
Come costruire una cucina in muratura
Ti chiedi come costruire una cucina in muratura? Leggi questo articolo dove ti spiego le 4 fasi operative e la scelta dei materiali di realizzazione.
Si dice che la cucina è il cuore della casa e forse proprio per questo siamo sempre indecisi su quale tipologia scegliere.
La cucina in muratura ad oggi è una delle soluzioni più originali perchè rispetto alle cucine che troviamo sul mercato, questa rispecchia quelli che sono i nostri gusti, le nostre esigenze e la nostra personalità.
Un tempo le cucine in muratura venivano usate per case di campagna, sale hobby o seconde case mentre oggi è possibile creare una cucina di design mantenendo comunque la praticità e l’originalità di quelle di un tempo.
Come costruire una cucina in muratura in 4 fasi
Progettazione
La prima cosa da fare quando si decide per una cucina in muratura è il progetto, questo significa fare un disegno accurato in base agli spazi e alle misure che abbiamo considerando sempre gli impianti dell’acqua e del gas.
Materiali
Dopo di che possiamo iniziare a costruire la nostra cucina, per farlo ci occorre:
- calcestruzzo;
- mattoni forati;
- malta fine.
Realizzazione
L’altezza dei muretti, che andranno a dividere i vani, è solitamente di 80-90 cm e lo spazio tra di essi dovrebbe essere di circa 60cm.
Ora possiamo passare alla realizzazione dei ripiani che di solito sono in legno o anche di cemento, con altezza di circa 10 cm mentre per quanto riguarda la profondità puoi decidere tu stesso.
A questo punto dobbiamo scegliere il piano di lavoro o top della nostra cucina che può essere realizzato con diversi materiali.
Come costruire una cucina in muratura: la scelta dei materiali
Di seguito possiamo vedere qualche esempio dei più comuni.
Legno
Il legno ci permette di scegliere tra varie sfumature di colore anche se è un materiale molto delicato e facilmente permeabile.
Maioliche colorate
Classico intramontabile, ce ne sono di tutti i colori e motivi. Molto pratiche e facili da pulire.
Resina
Un’altra opzione può essere la resina molto di tendenza per chi vuole dare un tocco di modernità
Marmo o pietre naturali
Rivestimenti di questo genere permettono di avere una cucina elegante dal fascino intramontabile. Inoltre il marmo è molto resistente e non si macchia.
Una volta scelto il piano che fa al caso nostro, dobbiamo prendere le misure precise per inserire lavandino e piano cottura, quindi tagliamo con una flessibile a lama adatta al materiale del piano e incolliamo il top alla struttura portante con appositi collanti.
Anche qui possiamo scegliere il materiale del lavello che più ci piace:
- acciaio,
- fragranite,
- pietra,
- resina o ceramica.
La nostra cucina sta prendendo piano piano forma manca la chiusura dei vani che può essere realizzata con tendine scorrevoli oppure con sportelli in legno, ferro o lamiera forata.
In questa tipologia di cucina é preferibile una cappa a vista rivestita in acciaio inox o rame. Per un effetto più particolare si può rivestire di cartongesso e decorarla a piacimento.
I costi sono orientativamente più contenuti ma questo dipende sempre dalla scelta dei materiali e degli elettrodomestici.
Hai bisogno di una ristrutturazione cucina a Roma? Contattaci!